BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 31/12/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS
Dati aggiornati al 31/12/2020
L’ANNO SI CHIUDE CON UN TOTALE DI 352 EMISSIONI
SUL MERCATO REGOLAMENTATO
In un anno a dir poco difficile per tutti i settori, il mercato dei minibond (emisisoni fino a € 50M) non si è fermato, né si può dire abbia subito una battuta d’arresto.
Il trend è rimasto costante per tutto il 2020, con un recupero nell’ultimo trimestre, specie per quanto riguarda l’ammontare, di poco superiore anche rispetto a quanto registrato nell’ultimo trimestre 2019. Nel periodo ottobre-dicembre 2020 contiamo infatti 7 emissioni quotate sull’ExtraMOT Pro3, il segmento di Borsa Italiana dedicato ai minibond (contro le 4/5 dei trimestri precedenti), per un controvalore di € 63M (€ 61M il corrispondente dato del 2019).
L’anno si chiude con un totale di 352 minibond quotati dall’inizio del mercato ad oggi, per un controvalore complessivo di € 2.346M.
Crescono le emissioni da parte delle aziende appartenenti ai settori Power & Utilities, Food & Beverage, Logistics e Financial Services, per un controvalore complessivo di ca. € 57M. In particolare, si segnala l’emissione di un nuovo green bond da parte di Parco Eolico Casalduni House e l’emissione di Innovative-RFK (i-RFK), interamente collocata sul portale di crowdinvesting CrowdFundME e sottoscritta da 35 investitori istituzionali e retail qualificati.
Dati che confermano come, anche nei momenti di maggiore difficoltà, i minibond restino un’interessante e valida alternativa al credito bancario per il finanziamento di progetti di crescita, tanto per imprese più strutturate quanto per quelle di dimensioni minori (€ 19,7 il fatturato medio di questo quarto trimestre 2020).
Di seguito riportiamo le principali tendenze evidenziate in questo trimestre:
- Al 31 dicembre 2020 i minibond quotati sul mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana hanno raggiunto un ammontare di 352 emissioni, per un controvalore complessivo pari a € 2.346M. Complessivamente, rispetto al 2019, il 2020 ha registrato un calo nel numero delle emissioni effettuate durante l’anno (21 contro 43) e del totale emesso (€ 133M contro € 193M, valori che comprendono le size increase di strumenti emessi in precedenza).
- Di queste, risultano ancora in essere 145 emissioni, per un controvalore di € 982M (considerati i rimborsi di capitale già avvenuti). Nel quarto trimestre 2020 si registrano 7 emissioni giunte a scadenza e 4 rimborsi anticipati, per complessivi € 77,5M. Nel corso del 2021 giungeranno a scadenza 21 emissioni (di cui 5 nel primo trimestre), per controvalore all’origine di € 102M.
- Nonostante il perdurare delle difficoltà legate alla pandemia, l’ultimo trimestre del 2020 è stato particolarmente dinamico, specie per quanto riguarda l’ammontare complessivamente emesso che addirittura supera (anche se di poco) il dato del quarto trimestre 2019.
- Rispetto a quanto registrato al 30 settembre 2020 si evidenzia un lieve incremento del taglio medio che al 31 dicembre 2020 risulta pari a € 6,63M. Sostanzialmente stabile la cedola media, attorno al 5%, e la durata media, di poco interiore ai 5 anni.
L’identikit aggiornato del Minibond è il seguente:
- Taglio medio € 6,63M
- Scadenza media: 4,8 anni
- Struttura del rimborso: 47% bullet / 53% con piano di ammortamento
- Cedola media annua: 4,8%
- Fatturato medio emittente: € 84,3M
Per chi volesse approfondire, il nostro report completo è scaricabile su www.minibonditaly.it e su www.epic.it
Il BAROMETRO MINIBOND MARKET TRENDS è realizzato da MinibonItaly.it, portale italiano dei Minibond (sviluppato e gestito dalla boutique di consulenza strategica e advisory finanziaria Business Support S.p.A.) e da Epic SIM, la prima piattaforma digitale che mette in contatto il capitale privato e le PMI in modo diretto. Un documento che analizza - con aggiornamenti trimestrali - le principali caratteristiche delle emissioni di taglio inferiore a €50 M (taglio, scadenza, tasso di interesse, modalità di rimborso…) e fornisce un “identikit del Minibond” (caratteristiche medie sul totale delle emissioni).