Sent on 2015-11-19
Notizie
Imprese: Foà, minibond non hanno futuro, per pmi intervenire su tassazione
17 NOV 2015 | Milano, 17 nov. (AdnKronos) – I Minibond “sono un mercato da boyscout, che non avrà mai futuro”. E’ il giudizio espresso da Alberto Foà, presidente di AcomeA Sgr e fondatore, nel 1994, di Anima Sgr, durante la conferenza di Cfa dedicata al tema ‘Riportare fiducia sul risparmio’. “Purtroppo, a partire dal Governo Monti – spiega […]
Minibond, c’è chi li emette per pagare le tasse e i debiti
16 NOV 2015 | Tempo di bilancio per i minibond. Le emissioni obbligazionarie dedicate alle pmi italiane dovevano rappresentare un punto epocale di svolta nelle relazione tra la tipica impresa italiana e il mondo della finanza. Un’economia eccessivamente legata al sistema del finanziamento bancario ha dimostrato nel corso degli anni tutti i propri limiti. Ecco dunque la trovata dei minibond, il ricorso a capitale di rischio, non più i finanziamenti in conto corrente, ma il coinvolgimento di istituzioni finanziarie. Finanza fresca per progetti di sviluppo. Questo, in teoria. Già, perché la realtà è differente.
Minibond: SCM Group lancia prestito da 10 milioni di euro
13 NOV 2015 | SCM Group, sbarca sul mercato dei minibond. Il gruppo industriale romagnolo, leader nella produzione di macchinari per la lavorazione di legno e altri materiali come plastica, marmo, vetro e metallo, ha infatti emesso un minibond da 10 milioni di euro, incrementabili per ulteriori 20 milioni. L’emissione, della durata di 7 anni con rimborso bullet, sarà interamente garantita da Sace e sottoscritta dal Fondo Sviluppo Export, il fondo di private debt da 350 milioni di euro gestito da Amundi sgr e promosso da Sace, di cui 175 milioni finanziati dalla BEI e garantiti dalla stessa Sace. SCM Group è stata affiancata nell’operazione dall’advisor EY e da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners sul fronte legale.
Zenit Sgr è tra gli attori più dinamici nel mercato dei minibond
13 NOV 2015 | La sgr ha infatti sottoscritto una quota pari a 1,7 milioni di euro del prestito obbligazionario Spa 2015/2020, senior unsecured da 3 milioni, con cedola annua del 5%, durata 5 anni e rimborso amortizing. L'investimento è stato effettuato per 1,5 milioni dal fondo Progetto Minibond Italia e il rimanente dai fondi Zenit Obbligazionario e Zenit Breve Termine.
Approfondimenti
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - DATI AGGIORNATI AL 30/09/2015
05 OTT 2015 | Nel corso dell’ultimo anno, soprattutto, il numero delle PMI che hanno scelto il minibond come forma di finanziamento, è in costante crescita. In progressiva riduzione il tasso di interesse applicato e il taglio medio delle singole emissioni, in linea alle necessità specifiche delle piccole e medie aziende italiane virtuose. Da quando a fine 2012, il legislatore italiano è intervenuto per favorire l’emissione di strumenti di debito (Mini-Bond, cambiali finanziarie, obbligazioni partecipative) da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI), eliminando fra gli altri vincoli fiscali che ostacolavano l’emissione di capitale di debito da parte di Società non quotate in borsa, molte cose sono cambiate per le piccole aziende italiane.
MINIBOND SCORECARD: MARKET TRENDS Main indicators as of October 31th 2015
02 NOV 2015 | The recent issues on the Italian market, which have been reported in the September Italian edition of the Minibond Scorecard, confirm interest of Italian SMEs in this new financial instrument: the interest rate and the average face value of the single minibond issued is progressively decreasing, in line with the specific needs of the Italian SMEs.