Sent on 2014-11-20
Notizie
La veneziana Veritas piazza 100 milioni di bond
18 NOV 2014 | Veritas spa (Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi), multiutility del Veneto controllata al 50,3% dal Comune di Venezia e per il resto da altri Comuni locali, ha collocato 100 milioni di euro di bond andati in quotazione all’Irish Stock Exchange lo scorso 14 novembre. Il titolo, che ha scadenza maggio 2021 e paga una cedola del 4,25%, è stato strutturato con la consulenza legale di Orrick e di MDA Avvocati Associati , mentre lead manager del collocamento è stata Bnp Paribas, assistita a sua volta sul piano legale da Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners (scarica qui il prospetto).
Dedagroup piazza minibond da 5 milioni
17 NOV 2014 | Dedagroup ICT Network, gruppo trentino specializzato nella produzione di software per le banche, la tesoreria e il cash management, la pubblica amminisrazione e il settore moda, ha emesso un minibond da 5 milioni di euro a scadenza 5 anni che è stato sottoscritto dal Fondo Euregio Minibond gestito da PensPlan Invest sgr, e da Mediocredito Trentino Alto Adige. Nell’operazione la società è stata assistita da Mittel Advisor Debt And Grant spa, mentre PensPlan sgr è stata assistita su fronte legale dallo studio Galante e Associati e sul fronte finanziario da Prader Bank.
Minibond: in campo il Fondo di garanzia, l'effetto leva vale quasi un miliardo
17 NOV 2014 | Scende in campo anche il Fondo di garanzia per far decollare definitivamente i minibond, il nuovo canale alternativo a quello bancario che prova ad aiutare le Pmi a uscire dalla morsa del credito. Dal 7 novembre potranno bussare al Fondo per ottenere la garanzia pubblica banche, intermediari e gestori che vogliono sottoscrivere queste obbligazioni ad alta agevolazione fiscale nate nel 2012 per rafforzare il patrimonio delle piccole e medie imprese non quotate. Con la pubblicazione delle disposizioni operative da parte del Fondo nei giorni scorsi diventa dunque operativo questa nuova arma in più per il credito alle Pmi introdotta dal decreto Destinazione Italia.
Il fondo Euregio Minibond investe nell’ICT
17 NOV 2014 | Nato con l'obiettivo di supportare economicamente il territorio, il fondo Euregio Minibond, istituito e gestito da PensPlan Invest SGR ha sottoscritto l'emissione da 5 milioni di euro di Dedagroup ICT Network è una realtà specializzata nella produzione di software per le Banche, il Fashion, il Treasury and Cash Management, la Pubblica Amministrazione e la Web Integration. L'emissione avrà durata di 5 anni e si rivolge esclusivamente a investitori istituzionali locali.
L'ITALIA SCOPRE I MINIBOND. BOOM DEI SITI DEDICATI
14 NOV 2014 | (Teleborsa) - Prende piede il mercato dei minibond, che sta conoscendo anche in Italia una grande espansione, nonostante le difficoltà iniziali. Secondo una indagine di Crif Rating il mercato dei minibond potrebbe conoscere un vero e proprio boom giacché sono quasi 8mila le società con i requisiti per emetterli. La diffusione di questo strumento, emesso dalle PMI non quotate, è stata favorita dalla diffusione presso Borsa Italiana di un comparto di mercato dedicato, ExtraMOT Pro, dove in un anno e mezzo sono state condotte 87 emissioni per un valore di circa 4,3 miliardi di euro. Tanta è la potenzialità di crescita del settore, che sono nate società specializzate per investire in questi strumenti, spesso fondi costituiti da player finanziari già noti. E stanno proliferando anche i servizi correlati, anche nel settore dell'informazione.
L'Italia scopre i minibond. Boom dei siti dedicati
14 NOV 2014 | (Teleborsa) - Prende piede il mercato dei minibond, che sta conoscendo anche in Italia una grande espansione, nonostante le difficoltà iniziali. Secondo una indagine di Crif Rating il mercato dei minibond potrebbe conoscere un vero e proprio boom giacché sono quasi 8mila le società con i requisiti per emetterli. La diffusione di questo strumento, emesso dalle PMI non quotate, è stata favorita dalla diffusione presso Borsa Italiana di un comparto di mercato dedicato, ExtraMOT Pro, dove in un anno e mezzo sono state condotte 87 emissioni per un valore di circa 4,3 miliardi di euro. Tanta è la potenzialità di crescita del settore, che sono nate società specializzate per investire in questi strumenti, spesso fondi costituiti da player finanziari già noti.
La proposta di Spacca: Mini bond per le imprese
14 NOV 2014 | ANCONA - Mini bond per sostenere gli investimenti delle imprese. Garantiti dal fondo centrale di garanzia e con il sostegno della Commissione europea e dei fondi strutturali. È la proposta lanciata oggi dal presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca a margine di un incontro sullo Small Business Act, che ha visto le Marche premiate come Regione imprenditoriale d'Europa per il 2014. «È la prima volta - ha ricordato Spacca - che una Regione italiana viene certificata con questo Premio. Un riconoscimento delle politiche industriali messe in campo e delle azioni fatte per pensare 'leggerò e 'intelligentè (il principio del 'Think small first'; ndr) attraverso l'adozione di misure di semplificazione, che guardano alla finanza, che sostengono l'internazionalizzazione e, quindi, le attività dell'impresa in un momento molto difficile».
Minibond, le emissioni superano quota 4 miliardi
14 NOV 2014 | Dopo qualche difficoltà iniziale, i minibond cominciano a prendere campo anche in Italia. Complici gli interventi normativi degli ultimi mesi che hanno reso più semplice per le piccole e medie imprese non quotate emettere strumenti di finanziamento secondo le regole previste sui mercati regolamentati. Dalla partenza del mercato ExtraMOT Pro di Borsa Italiana, nel marzo 2103, al 17 ottobre scorso, sono state condotte in porto 87 emissioni da parte di 71 emittenti non quotati, per un controvalore complessivo di circa 4,3 miliardi di euro.
Minibond, un’analisi di scenario
14 NOV 2014 | Partiamo, come sempre, dall'analisi dei dati del periodo Gennaio 2013 - Settembre 2014 - N° emissioni da parte di PMI = 34 - N° emissioni da parte di "non PMI" = 36 - Controvalore emissioni (in milioni di €) da parte di PMI = 226,0 - Controvalore emissioni (in milioni di €) da parte di "non PMI" = 4.029,0
L'Italia scopre i minibond. Boom dei siti dedicati
14 NOV 2014 | Prende piede il mercato dei minibond, che sta conoscendo anche in Italia una grande espansione, nonostante le difficoltà iniziali. Secondo una indagine di Crif Rating il mercato dei minibond potrebbe conoscere un vero e proprio boom giacché sono quasi 8mila le società con i requisiti per emetterli. La diffusione di questo strumento, emesso dalle PMI non quotate, è stata favorita dalla diffusione presso Borsa Italiana di un comparto di mercato dedicato, ExtraMOT Pro, dove in un anno e mezzo sono state condotte 87 emissioni per un valore di circa 4,3 miliardi di euro. Tanta è la potenzialità di crescita del settore, che sono nate società specializzate per investire in questi strumenti, spesso fondi costituiti da player finanziari già noti.
L'Italia scopre i minibond. Boom dei siti dedicati
14 NOV 2014 | (Teleborsa) - Prende piede il mercato dei minibond, che sta conoscendo anche in Italia una grande espansione, nonostante le difficoltà iniziali. Secondo una indagine di Crif Rating il mercato dei minibond potrebbe conoscere un vero e proprio boom giacché sono quasi 8mila le società con i requisiti per emetterli. La diffusione di questo strumento, emesso dalle PMI non quotate, è stata favorita dalla diffusione presso Borsa Italiana di un comparto di mercato dedicato, ExtraMOT Pro, dove in un anno e mezzo sono state condotte 87 emissioni per un valore di circa 4,3 miliardi di euro.
Approfondimenti
Barometro Minibond - Evoluzione del mercato al 31 ottobre 2014
19 NOV 2014 | L’approfondimento presenta sinteticamente il quadro completo del mercato dei mini-bond in Italia. I principali indicatori al 31 Ottobre 2014. Emessi 79 minibond per un controvalore totale di poco meno di 4.500 M€ L’85% del totale emesso è relativo a operazioni di taglio superiore a 50 M€ e più del 75% a operazioni di taglio superiore a 150 M€ Il 15% del totale emesso (63 minibond in totale) è relativo a minibond di taglio non superiore a 50 M€ Il documento analizza le principali caratteristiche delle emissioni di taglio non superiore a 50 M€ (taglio, scadenza, tasso di interesse, modalità di rimborso, …) e fornisce un “Identikit del Minibond” (caratteristiche medie sul totale delle emissioni).
Agenda
I mini bond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese: il caso concreto in provincia di Cuneo
25 NOV 2014 | La Camera di commercio di Cuneo organizza una conferenza stampa di presentazione dei Mini bond, strumento di credito non bancario introdotto dal Decreto Sviluppo del 18 ottobre 2014. Nel corso dell'evento verrà illustrato il caso pratico "Tesisquare" nato in provincia di Cuneo.