Sent on 2015-10-08
Notizie
I minibond sono diventati il modo per finanziare le imprese
07 OTT 2015 | Nel corso dell’ultimo anno, soprattutto, il numero delle PMI che hanno scelto il minibond come forma di finanziamento, è in costante crescita. In progressiva riduzione il tasso di interesse applicato e il taglio medio delle singole emissioni, in linea alle necessità specifiche delle piccole e medie aziende italiane virtuose. Da quando a fine 2012, il legislatore italiano è intervenuto per favorire l’emissione di strumenti di debito (Mini-Bond, cambiali finanziarie, obbligazioni partecipative) da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI), eliminando fra gli altri vincoli fiscali che ostacolavano l’emissione di capitale di debito da parte di Società non quotate in borsa, molte cose sono cambiate per le piccole aziende italiane.
Una squadra di Serie A sta collocando un minibond da 10 milioni su Epic
07 OTT 2015 | Secondo quanto riporta il quotidiano Milano Finanza, il bond sarà a 7 anni con cedola 7,5% ed avrà una struttura cosiddetta “amortizing”: prevederà un rimborso periodico del capitale, con due anni di periodo di grazia. L’emissione del bond rappresenta la volontà della piattaforma fintech di puntare sul calcio, visto che questa operazione sarebbe solo la prima: altre società di calcio potrebbero presto essere coinvolte. Attualmente, l’unica società di Serie A ad emettere un bond è stata la Roma: parliamo di quello da 200 milioni di euro risalente a febbraio 2015.
Progetto minibond per la filiera agro-alimentare
07 OTT 2015 | Un portafoglio di cambiali finanziarie e minibond emesse da una trentina di società del settore agro-alimentare, da cartolarizzare e collocare presso investitori qualificati italiani ed esteri, previa la copertura di garanzia che renda questi strumenti di finanza alternativa ancora più appetibili. E’ questo il progetto FInance4Food lanciato da Frigiolini & Partners e dal Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza, che sarà presentato in anteprima al “Workshop d’Autunno” del 7-8-9 ottobre a Villasimius (Cagliari) e successivamente alla Camera di Commercio di Milano il 29 ottobre 2015 nell’ambito del seminario “Finanzia la tua impresa!”
Minibond: trend emissioni in costante crescita
06 OTT 2015 | Nel corso dell’ultimo anno, soprattutto, il numero delle PMI che hanno scelto il minibond come forma di finanziamento, è in costante crescita. In progressiva riduzione il tasso di interesse applicato e il taglio medio delle singole emissioni, in linea alle necessità specifiche delle piccole e medie aziende italiane virtuose. Da quando a fine 2012, il legislatore italiano è intervenuto per favorire l’emissione di strumenti di debito (Mini-Bond, cambiali finanziarie, obbligazioni partecipative) da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI), eliminando fra gli altri vincoli fiscali che ostacolavano l’emissione di capitale di debito da parte di società non quotate in Borsa, molte cose sono cambiate per le piccole aziende italiane.
Finanza: Epic sim prepara minibond per club di Serie A (MF)
06 OTT 2015 | MILANO (MF-DJ)--Epic sim sta collocando sulla sua piattaforma un minibond da 10 milioni di euro a 7 anni con cedola 7,5% emesso da una societa' di calcio di Serie A italiana, sulla quale vige il piu' stretto riserbo. Il bond ha una struttura amortizing, cioe' con rimborso periodico del capitale (con due anni di periodo di grazia). Si tratta solo del primo di una serie, scrive MF, perche' la piattaforma fintech fondata da Andrea Crovetto ha deciso di puntare sul settore, tanto da produrre un documento dedicato a quelli che ha battezzato i footbond, cioe' i minibond emessi appunto dai football team.
Minibond, al via il progetto della Lombardia da 320 milioni
06 OTT 2015 | Lo scorso 25 settembre la Giunta regionale della Lombardia ha finalmente attivato l’iniziativa “Progetto minibond“, nell’ambito delle misure previste dalla L.R. 19 febbraio 2014, n. 11 “Impresa Lombardia: per la libertà d’impresa, il lavoro e la competitività”. Obiettivo del progetto è facilitare l’emissione di strumenti obbligazionari da parte delle pmi lombarde attraverso l’acquisto, da parte di Finlombarda spa di minibond emessi dalle pmi e la costituzione di un fondo di garanzia con una dotazione finanziaria di circa 18 milioni di euro a valere sull’Asse III del POR FESR 2014-2020.
Minibond e factoring, l’alternativa che avanza
06 OTT 2015 | L’INDEBITAMENTO BANCARIO CONTINUA A DOMINARE TRA GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. ANCHE LE PICCOLE IMPRESE VANNO PERÒ ALLA SCOPERTA DI ALTRE OPZIONI CHE IN CERTI CASI, COME LE OBBLIGAZIONI, OFFRONO BENEFICI FISCALI Luigi dell’Olio Milano I segnali che arrivano dal fronte congiunturale consentono di vedere il bicchiere mezzo pieno. Tra aprile e giugno il Pil italiano è cresciuto dello 0,3% rispetto al primo trimestre (portando la crescita acquisita per il 2015 allo 0,7%), mentre l’ultimo dato sulla produzione industriale, relativo a luglio, segnala un progresso dell’1,1% su base mensile e del 2,7% nel confronto a un anno.
Fondi che investono in minibond: Arca Economia Reale Bond Italia
06 OTT 2015 | Si chiama Arca Economia Reale Bond Italia Institutional il nuovo fondo alternativo riservato chiuso che investe in economia reale firmato Arca Sgr. La sottoscrizione, riservata a investitori istituzionali, parte oggi e si chiuderà il prossimo 31 gennaio 2016 con l’obiettivo di raccogliere almeno 75 milioni di euro. Non è escluso che successivamente possa essere aperto anche ai risparmiatori retail visto lo spiccato interesse per i minibonditaliani il cui accesso diretto al mercato è pressoché impossibile al momento.
Approfondimenti
MINIBOND SCORECARD: MARKET TRENDS - Main indicators as of July 31th 2015
31 AGO 2015 | The period May-July 2015 has really been prolific for the Italian market and the issues never stopped not even during the summer. The results of this first part of 2015 is absolutely positive, with more and more SMEs that choose to access the private debt market. Here’s a snapshot of the Italian Minibond market in the first seven months of 2015 and the main developments compared to the previous Minibond Scorecard presented in May:
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - DATI AGGIORNATI AL 30/09/2015
05 OTT 2015 | Nel corso dell’ultimo anno, soprattutto, il numero delle PMI che hanno scelto il minibond come forma di finanziamento, è in costante crescita. In progressiva riduzione il tasso di interesse applicato e il taglio medio delle singole emissioni, in linea alle necessità specifiche delle piccole e medie aziende italiane virtuose. Da quando a fine 2012, il legislatore italiano è intervenuto per favorire l’emissione di strumenti di debito (Mini-Bond, cambiali finanziarie, obbligazioni partecipative) da parte delle Piccole e Medie Imprese (PMI), eliminando fra gli altri vincoli fiscali che ostacolavano l’emissione di capitale di debito da parte di Società non quotate in borsa, molte cose sono cambiate per le piccole aziende italiane.