Sent on 2014-12-04
Notizie
Veneto: Viveracqua Hydrobond, minibond e garanzie per finanziare opere idriche
03 DIC 2014 | Si chiama Viveracqua Hydrobond il progetto messo a punto da Veneto Sviluppo, Regione, consorzio Viveracqua Hydrobond, Bei e Finint, per realizzare 728 opere infrastrutturali idriche in Veneto. Il progetto consentirà di realizzare, nei prossimi 4 anni, interventi a favore del Servizio Idrico Integrato in centinaia di Comuni veneti, per un investimento complessivo di 300 milioni di euro. Nello specifico: i lavori costeranno 190 milioni di euro, le spese per le forniture tecnologiche ammontano a 60 milioni di euro, 50 milioni di euro sono destinati alle attività professionali.
Minibond Antin Solar Investment per crescere nel fotovoltaico
03 DIC 2014 | Il mercato dei minibond si mette in mostra con un’altra piccola azienda attiva nel campo delle energie rinnovabili. Dopo lo sbarco in borsa di Enerventi con un piccolo prestito da 8,5 milioni, anche Antin Solar Investment è approdata a Piazza Affari con un minibond. La società attiva in Italia nella produzione di energia elettrica da fonte solare, controllata in modo esclusivo dal fondo di investimento Antin Infrastructure Partners FCPR, ha da poco collocato alla pari una obbligazione senior non convertibile da 85 milioni di euro di durata 14 anni. L’emissione è stata sottoscritta da soli investitori istituzionali, ma è ora liberamente negoziabile in borsa da investitori qualificati.
Minibond, il nuovo risparmio per le PMI attento ai risparmiatori
02 DIC 2014 | Il cosiddetto mercato dei "minibond", simpatico neologismo utilizzato per identificare emissioni di titoli di debito da parte di PMI non quotate, almeno normativamente è nato sotto una buona stella. Infatti, il susseguirsi di tre governi in due anni non ha intaccato il percorso di progressiva liberalizzazione delle regole con i Decreti legislativi "Sviluppo", "Destinazione Italia", "Competitività". A fronte di un quadro di riferimento ormai completo, anche il mercato mostra segni di vivacità con 29 nuove emissioni di minibond da inizio anno a fine settembre 2014 per un controvalore di €325 milioni.
I Minibond come strumento di finanziamento alle Imprese
01 DIC 2014 | Come funzionano i mini-bond? Con il decreto “Destinazione Italia”, questi strumenti sono stati resi più appetibili, grazie all'introduzione di semplificazioni normative e agevolazioni fiscali che ne favoriscono l'adozione da parte delle imprese. Di vantaggi e svantaggi, di quali siano il contesto normativo e la situazione reale, si è discusso ieri, nel corso della conferenza stampa "I minibond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese", organizzato presso il salone d’Onore dell'ente camerale.
Banche, la Popolare di Vicenza si fa madrina di un minibond
01 DIC 2014 | MINIBOND SOSTENUTO DALLA POPOLARE DI VICENZA - Per far fronte agli obiettivi del piano industriale 2014-2017, Dedagroup Ict Network ha deciso di emettere un prestito obbligazionario di 10 milioni di euro della durata di cinque anni rivolto a investitori istituzionali, che da oggi sarà collocato sul mercato Extramot di Borsa Italiana. La società ha affidato l’incarico di arranger a Banca Popolare di Vicenza, che intende sostenere il progetto attraverso il collocamento in garanzia dell’emissione.
Banca Mediolanum investe nel venture. I fondi dell'sgr, nei minibond
28 NOV 2014 | Banca Mediolanum ha investito 3 milioni di euro nel primo fondo di United Ventures, il veicolo di venture capital fondato da Massimiliano Magrini e Paolo Gesess (fondatori rispettivamente di Annapurna Ventures e JV Capital), che a inizio novembre ha annunciato il closing della raccolta a quota 60 milioni di euro, grazie anche ai significativi contributi del Fondo Italiano d’Investimento e del Fondo Europeo d’Investimento (si veda altro articolo di BeBeez). A comunicare l’esatto importo dell’investimento in United Ventures è stato lo stesso Ennio Doris, fondatore di Mediolanum, in occasione di un incontro organizzato ieri con la stampa. E ha precisato che l’iniziativa non resterà un caso isolato (scarica qui il comunicato stampa).
Dedagroup: collocamento del minibond da € 10.000.000 sul mercato Extramot
28 NOV 2014 | Dedagroup ICT Network è una realtà specializzata nella produzione di software per le Banche, il Fashion, il Treasury and Cash Management, la Pubblica Amministrazione e la Web Integration. Conta su 14 aziende, oltre 1600 persone altamente specializzate, 25 sedi operative in Italia e all’estero che servono oltre 3500 clienti. Con sede in Trento e un fatturato di oltre 200 milioni di euro, si colloca fra le prime dieci realtà ICT a capitale italiano. Negli oltre 30 anni di presenza nel settore IT, il Gruppo ha saputo costruire relazioni consolidate con una ampia base di clienti, grazie allo sviluppo di soluzioni software proprietarie attraverso le quali i clienti governano i loro processi core.
Minibond, istruzioni per l'uso: ecco la guida completa (e gratuita)
28 NOV 2014 | In Italia c’è un forte squilibrio nelle fonti di finanziamento che riforniscono le imprese di capitali. Quasi tre prestiti su quattro arrivano direttamente dalle banche, mentre in Europa la media si attesta al 50% circa. In Francia e nel Regno Unito, circa un terzo dei finanziamenti ha origine bancaria: la maggior parte dei capitali arriva dunque da canali alternativi”. Così Roberto Calugi, dirigente dell’Area sviluppo delle imprese per la Camera di Commercio di Milano, descrive lo scenario che ha determinato la nascita, in Italia, dei cosiddetti “minibond“.
Minibond Deadgroup in rampa di lancio
27 NOV 2014 | Dedagroup ICT Network lancia minibond da 10 milioni. La società trentina, specializzato nella produzione di software per le banche, il Fashion, il Treasury and Cash Management, la Pubblica Amministrazione e la Web Integration, ha dato mandato alla Banca Popolare di Vicenza di organizzare il collocamento e la quotazione presso il segmento Extra Mot Pro di Borsa Italiana. Banca Popolare di Vicenza assiste Dedagroup a collocare il bond Il prestito – si legge in una nota – della durata di 5 anni è rivolto ad investitori istituzionali, offrirà un interesse superiore alla media di mercato e non sarà subordinato.
Approfondimenti
Barometro Minibond - Evoluzione del mercato al 31 ottobre 2014
19 NOV 2014 | L’approfondimento presenta sinteticamente il quadro completo del mercato dei mini-bond in Italia. I principali indicatori al 31 Ottobre 2014. Emessi 79 minibond per un controvalore totale di poco meno di 4.500 M€ L’85% del totale emesso è relativo a operazioni di taglio superiore a 50 M€ e più del 75% a operazioni di taglio superiore a 150 M€ Il 15% del totale emesso (63 minibond in totale) è relativo a minibond di taglio non superiore a 50 M€ Il documento analizza le principali caratteristiche delle emissioni di taglio non superiore a 50 M€ (taglio, scadenza, tasso di interesse, modalità di rimborso, …) e fornisce un “Identikit del Minibond” (caratteristiche medie sul totale delle emissioni).
Agenda
I NUOVI STRUMENTI PER FINANZIARE LA CRESCITA DELLE IMPRESE: I MINIBOND E IL SISTEMA DI GARANZIE
10 DIC 2014 | Evento promosso dall'Unione degli Industriali di Napoli - Settore Terziario Avanzato, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico Le tematiche affrontate saranno le seguenti: • Analisi del contesto e strategie d’intervento • I nuovi strumenti per finanziare la crescita e modalità di accesso • Tavola rotonda: istruzioni per l’uso
INVESTIRE ITALIANO Come investire in minibond
11 DIC 2014 | Il seminario è in diretta ed è dedicato a investitori privati esperti, ai loro consulenti indipendenti, private banker e promotori finanziari. Parleremo di investimenti sull’economia reale del nostro Paese attraverso i minibond, ossia le nuove obbligazioni delle piccole e medie imprese. Con l’aiuto di Andrea Crovetto (co-fondatore e CEO di Epic SIM, curriculum completo) analizzeremo insieme la genesi del mercato, ne osserveremo il quadro allo stato attuale, peseremo vantaggi e rischi dell’investimento, capiremo quali sono i requisiti richiesti agli investitori da MIFID/Consob e le modalità operative.