Sent on 2016-04-07
Notizie
Costruzione del portafoglio - Minibond, la valutazioni sul primo trimestre
06 APR 2016 | E' stato rilasciato il Barometro Minibond Market Trends dati aggiornati relativi al primo trimestre del 2016. Vediamo assieme quanto emersonel comunicato. Sono 16 le emissioni di Minibond in questo primo trimestre del 2016, di cui 6 ricadono nel segmento Power & Utilities e 3 nel Financial Services, andando così a incrementare due settori già prolifici sul mercato. Forte peso in Power & Utilities hanno avuto le 5 emissioni del consorzio Viveracqua, che raggruppa i gestori veneti del servizio idrico integrato del Veneto, emessi da altrettanti aderenti al consorzio: Polesine Acque Spa per 12 milioni, Alto Trevigiano Servizi Srl per 30 milioni, Acque Veronesi Scarl per 20 milioni, Azienda Gardesana Servizi Spa per 8 milioni, BIM Gestione Servizi Pubblici Spa per 7 milioni, per un totale di 77 milioni di euro.
Minibond: nel 1° trimestre 16 nuove emissioni sul mercato ExtraMot Pro
06 APR 2016 | Sono 16 le emissioni di Minibond in questo primo trimestre del 2016, di cui 6 ricadono nel segmento Power & Utilities e 3 nel Financial Services, andando così a incrementare due settori già prolifici sul mercato. Forte peso in Power & Utilities hanno avuto le cinque emissioni del consorzio Viveracqua, che raggruppa i gestori veneti del servizio idrico integrato del Veneto, emessi da altrettanti aderenti al consorzio: Polesine Acque Spa per 12 milioni, Alto Trevigiano Servizi Srl per 30 milioni, Acque Veronesi Scarl per 20 milioni, Azienda Gardesana Servizi Spa per 8 milioni, BIM Gestione Servizi Pubblici Spa per 7 milioni, per un totale di 77 milioni di euro.
Aziende del vino candidate ideali ai minibond, ma poche lo sanno
04 APR 2016 | Mettendo in fila le prime 15 aziende vinicole italiane per marginalità unitaria, si scopre che per circa l’80% il peso del magazzino rispetto al fatturato è superiore al 50%. Questo fatto, secondo Crif Ratings – la società di rating del gruppo emiliano Crif – si spiega nella maggior parte dei casi con la focalizzazione produttiva su vini affinati che, prima di essere veicolati sul mercato, alimentano il valore degli stock per più esercizi.
Boni quota minibond short term da un milione di euro
04 APR 2016 | Sarà in quotazione da oggi all’ExtraMot Pro di Borsa Italiana il primo minibond short di Boni spa, società torinese che opera nel settore dei servizi di pulizia industriale, nei servizi integrati ambientali all’immobiliare, sia per il settore privato sia per enti pubblici (amministrazioni locali, ministeri, istituti di previdenza), e che circa un anno fa aveva emesso una cambiale finanziaria da 750 mila euro.
Vino: Crif Ratings, imprese del settore ideali per minibond
01 APR 2016 | ROMA, 1 APR - Con l'inasprirsi delle condizioni di accesso al credito bancario negli ultimi tre anni si è assistito in Italia all'emergere di forme alternative di finanziamento per le imprese di piccola e media dimensione, come il mercato obbligazionario domestico (cosiddetti minibond) ma "Ad oggi restano numericamente poche le Pmi del settore Food & Beverage che hanno intrapreso questa strada".
Falkensteiner Hotelmanagement lancia minibond da 5 milioni
01 APR 2016 | Falkensteiner Hotelmanagement srl ha emesso un minibond da 5 milioni di euro che è stato interamente sottoscritto dal Fondo Strategico Trentino-Alto Adige, gestito da Finint Investments sgr. Obiettivo della nuova emissione – si legge in un comunicato – è sostenere i piani di crescita nel territorio della regione da parte del gruppo alberghiero FMTG-Falkensteiner Michaeler Tourism Group, uno dei leader di proprietà privata nel settore alberghiero che opera in 6 Paesi europei.
Fondi comuni di investimento
31 MAR 2016 | Finint Investments SGR investe 5 milioni di euro nel Minibond emesso dalla società Falkensteiner Hotelmanagement S.r.l. realizzando così il secondo investimento in Minibond nella Provincia di Bolzano finalizzato dal Fondo Strategico Trentino – Alto Adige. Obiettivo della nuova emissione è sostenere i piani di crescita nel territorio del Trentino – Alto Adige del gruppo alberghiero FMTG-Falkensteiner Michaeler Tourism Group, uno dei leader di proprietà privata nel settore alberghiero che opera in 6 Paesi europei.
Approfondimenti
Osservatorio Mini-Bond II Report italiano sui Mini-Bond
25 MAR 2016 | Dopo la fortunata pubblicazione del 1° Report italiano sui Mini-Bond, avvenuta esattamente un anno fa, abbiamo il piacere di introdurre la seconda edizione del rapporto dedicato all’industria dei titoli obbligazionari e delle cambiali finanziarie emesse soprattutto da piccole e medie imprese. L’Osservatorio sui Mini-Bond è stato costituito nel 2014 presso la School of Management del Politecnico di Milano, attraverso il supporto di partner privati e istituzionali, con l’obiettivo di analizzare e interpretare in modo esaustivo le dinamiche competitive della filiera dei mini-bond in Italia e in particolare: • le caratteristiche delle emissioni fatte sul mercato; • le potenzialità del mercato e gli attori di riferimento (imprese, intermediari finanziari, consulenti, fondi di investimento); • il quadro istituzionale e normativo di riferimento ed il suo impatto sulla competitività del sistema delle PMI italiane; • le scelte di investimento e di finanziamento delle imprese emittenti. Come scuola politecnica siamo molto attenti al tema dell’innovazione, della crescita e dell’imprenditorialità.
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS - Dati aggiornati al 31.03.2016
05 APR 2016 | Sono 16 le emissioni di Minibond in questo primo trimestre del 2016, di cui 6 ricadono nel segmento Power & Utilities e3 nel Financial Services, andando così a incrementare due settori già prolifici sul mercato. Forte peso in Power & Utilities hanno avuto le 5 emissionidel consorzio Viveracqua, che raggruppa i gestori veneti del servizio idrico integrato del Veneto, emessi da altrettanti aderenti al consorzio: Polesine Acque Spa per 12 milioni, Alto Trevigiano Servizi Srl per 30 milioni, Acque Veronesi Scarl per 20 milioni, Azienda Gardesana Servizi Spa per 8 milioni, BIM Gestione Servizi Pubblici Spa per 7 milioni, per un totale di 77 milioni di euro.